
Cosa significa costruire in bioedilizia?
Le case in bioedilizia rappresentano un approccio all’edilizia che incorpora una serie di caratteristiche distintive. Prima di tutto, la bioedilizia si basa su un approccio integrato in cui tutti i professionisti coinvolti, dall’architetto al costruttore, considerano attentamente la qualità dei...
Condominio e privacy: trattamento dei dati
Nell’ambito della gestione condominiale, come anticipato precedentemente, ci si trova a dover gestire una serie di dati. Con l’entrata in vigore della legge sulla Privacy e, più recentemente, con il GDPR, sono sorte diverse questioni riguardanti il trattamento dei dati...
Autorità Giudiziaria: liti attive e passive
Le liti, in ambito condominiale, si suddividono in liti attive e liti passive, ciascuna con un suo contesto e significato specifico. Questo articolo esplorerà le differenze tra di esse e spiegherà come l’Autorità Giudiziaria intervenga in tali situazioni. Liti attive...
Regolamento condominiale e posti auto: come gestirli
La gestione dei posti auto in un condominio è una questione importante, ma il codice civile non disciplina specificamente questo aspetto. Tuttavia, è possibile trovare orientamenti utili per affrontare le controversie legate ai posti auto condominiali attraverso l’applicazione analogica di...
Multa Condominiale cosa rappresenta?
Definizione della multa condominiale: cosa rappresenta? Per comprendere appieno il concetto di multa condominiale, esaminiamo come essa è definita all’interno del codice civile. L’articolo 70 delle disposizioni attuative al codice civile stabilisce che “Per le violazioni del regolamento di condominio,...
Regolamento condominiale
Il Regolamento Condominiale: Definizione e Giurisprudenza Il regolamento condominiale è una parte fondamentale della gestione di un condominio. Tuttavia, il legislatore non ha fornito una definizione univoca di regolamento del condominio, e la riforma del condominio non ha apportato contributi...
Amministratore di condominio e spese senza autorizzazione
I doveri dell’amministratore di condominio, durante tutto il suo mandato, sono disciplinati dal Codice Civile e comprendono una serie di compiti e responsabilità. All’inizio del suo mandato, l’amministratore di condominio deve comunicare i suoi dati anagrafici e professionali, il luogo...
Fondo cassa condominiale: che cos’è?
Il fondo cassa condominiale è uno strumento particolarmente adatto per evitare che l’amministratore, a causa delle morosità dei condomini, non abbia a disposizione le somme che devono essere pagate con urgenza. La sua esistenza deve risultare nel rendiconto annuale, così...
Rendiconto Condominiale
Rendiconto condominiale: che cos’é? Il rendiconto condominiale è un documento che descrive le attività condominiali dal punto di vista economico. Esso va redatto in base ai criteri guida dettati dall’articolo 1130-bis c.c., introdotto dalla riforma del condominio del 2012 ed...
Tabelle millesimali condominiali
Le millesimali condominiali, cosa indicano? Qual è il processo di creazione delle tabelle millesimali? Le tabelle millesimali condominiali costituiscono uno strumento finalizzato a determinare il valore di ogni singola unità immobiliare in relazione alle parti comuni all’interno di un edificio....