Il Consiglio di Condominio

Il Consiglio di Condominio

Il concetto di un “Consiglio di Condominio” è stato una pratica comune in condomini di dimensioni considerevoli, servendo come un organo consultivo e di supervisione. Tuttavia, è stato con l’emanazione della legge n. 220/2012, che ha riformato in modo sostanziale la normativa condominiale, che questa figura è stata ufficialmente riconosciuta. L’articolo 1130-bis del codice civile, al suo secondo comma, afferma chiaramente che “l’assemblea può anche nominare, oltre all’amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di controllo.”

Il Consiglio di Condominio è, quindi, un organo creato dalla legge ed è previsto solo nei condomini con almeno dodici partecipanti. Ma quale è il suo ruolo e le sue funzioni?

Le Funzioni del Consiglio di Condominio

Il Consiglio di Condominio è un organo consultivo e di controllo che supporta l’amministratore nel suo ruolo. Questo collegio di condomini agisce da intermediario tra l’amministratore e i residenti, filtrando le loro esigenze, proposte e lamentele.

Le sue principali funzioni includono:

  1. Fornire consulenza e suggerimenti all’assemblea di condominio.
  2. Garantire che la gestione del condominio e le azioni dell’amministratore siano nell’interesse della comunità condominiale.
  3. Controllare la trasparenza del processo decisionale, specialmente in questioni importanti come la selezione di ditte per lavori di manutenzione.

È importante notare che il Consiglio di Condominio non può esercitare i poteri conferiti per legge all’assemblea né svolgere i compiti dell’amministratore di condominio. Il regolamento condominiale, se prevede il Consiglio, deve dettagliare i suoi compiti, i suoi poteri e la durata del mandato.

Un Esempio di Ruolo del Consiglio di Condominio

Per comprendere meglio il ruolo del Consiglio di Condominio, consideriamo un esempio. Immaginiamo che l’assemblea condominiale decida di effettuare lavori di manutenzione di notevole entità, e incarichi l’amministratore di scegliere l’impresa responsabile.

In questa situazione, il Consiglio può svolgere un ruolo chiave:

  1. Assisterà l’amministratore nella selezione dell’impresa, garantendo una scelta trasparente.
  2. Monitorerà il processo decisionale e l’andamento dei lavori.
  3. Convocerà l’assemblea se emergono questioni importanti durante l’esecuzione dei lavori.

Tutto ciò è fatto nell’interesse generale del condominio.

Nomina del Consiglio e dei Consiglieri

Per istituire il Consiglio di Condominio e nominare i singoli consiglieri, è richiesta una deliberazione adottata dalla maggioranza degli intervenuti all’assemblea, rappresentanti almeno metà del valore dell’edificio. Il numero di consiglieri è stabilito dall’assemblea, ma in condomini con almeno 12 unità immobiliari, il numero non può essere inferiore a 3.

Il regolamento del condominio deve contenere le regole relative al Consiglio dei Condomini, compresi i poteri, i ruoli e la durata del mandato dei consiglieri. Tuttavia, l’assemblea condominiale mantiene sempre i suoi poteri e non può essere privata di essi da parte del Consiglio o di altri organi condominiali.

Durata dell’Incarico dei Consiglieri

La durata dell’incarico dei consiglieri condominiali è stabilita dal regolamento del condominio. Possono essere nominati a tempo indeterminato o per la durata del mandato dell’amministratore. Nel secondo caso, l’incarico dura un anno, con possibilità di rielezione, a condizione che il quorum sia soddisfatto.

In sintesi, il Consiglio di Condominio è un organo consultivo e di controllo creato per assistere l’amministratore e garantire una gestione trasparente e nell’interesse della comunità condominiale. La sua istituzione è prevista solo nei condomini con almeno dodici partecipanti, e il suo ruolo e le sue funzioni sono definiti dal regolamento del condominio, sempre nel rispetto dei poteri dell’assemblea condominiale.

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *